L’avvocato Fabio Facchinetti prende in esame l’acquisto degli immobili all’asta e fornisce consigli preziosi sulle tre fasi cruciali: prima, durante e dopo. Avere una buona occasione è importante ma contare sulla tutela legale lo è ancor di più. È proprio il timore di un errore gravoso o di sbagliare che spinge i più a rinunciarvi, in realtà, come spiega l’avvocato Fabio Facchinetti, è importante soltanto prendere coscienza delle tre fasi e informarsi sui singoli passaggi.
Prima dell’asta: prima dell’asta si consiglia caldamente la consultazione della perizia dell’immobile. Questa fase si rivelerà determinante ed è spesso semplice e veloce, la maggior parte sono infatti reperibili online. Una volta ottenuti i dati catastali è importante controllare se sull’immobile pendono situazioni pregiudizievoli, se il proprietario è moroso verso il condominio, se nella casa sono presenti abusi edilizi.
Durante l’asta: nel corso dell’asta, spiega l’avvocato Facchinetti, le offerte vengono fatte dai 90 ai 120 giorni e può essere sia asta con incanto, cioè tutti gli interessati si riuniscono per offrire a partire dalla base d’asta, sia asta senza incanto, dove gli interessati si riuniscono per offrire in busta chiusa non riconoscibile con all’interno un assegno circolare del 10% del prezzo proposto a titolo cauzionale.
Dopo l’asta: la fase conclusiva prevede l’assegnazione dell’immobile e si hanno dai 60 ai 90 giorni per saldare.
La questione dell’acquisto immobili in asta viene chiarita punto per punto sul sito dello studio legale Facchinetti, nel quale è possibile rispondere a numerosi dubbi circa l’aspetto legale del mercato immobiliare e in particolare dell’asta immobiliare. Lo studio dell’avvocato Fabio Facchinetti assiste scrupolosamente aste, verifiche preliminari, aggiudicazione del bene ed eventuale liberazione dell’immobile. Sebbene l’asta possa essere seguita da un singolo individuo, è caldamente consigliato essere assistiti da un legale così da poter scongiurare tutti i potenziali fattori di rischio.