La tua psicologa per disturbi d’ansia a Pordenone e provincia
Oggigiorno sono davvero tantissime le persone che soffrono di disturbi d’ansia, specialmente a seguito della situazione causata dalla pandemia covid-19. Il disturbo d’ansia è diffuso a livello mondiale, caratterizzato da sintomi di natura psichica che fisica, e chi ci soffre, si trova perennemente in uno stato d’allerta, oltre ad avere un peggioramento della qualità della vita.
A differenza della paura che può essere definita come una reazione emotiva ed una minaccia presente, l’ansia è un’anticipazione di una possibile minaccia futura caratterizzata da reazioni fisiologiche quali: dolore al petto, nausea, tremori, palpitazioni, ecc.
Si parla di disturbi d’ansia nel momento in cui vengono superati certi limiti, interferendo con il funzionamento sociale, lavorativo e con il benessere dell’individuo, determinando di conseguenza un quadro patologico.
Una soluzione per superare il problema esiste, contattando una psicologa per disturbi d’ansia a Pordenone e provincia che sappia davvero in che modo aiutarti. A questo proposito, la dottoressa Giulia Papes rappresenta la miglior soluzione che fa al caso tuo.
La professionista offre, da lunghi anni ormai, il proprio sostegno psicologico ad adolescenti ed adulti per aiutarli a superare le difficoltà della vita quotidiana. I disturbi d’ansia possono essere dovuti a traumi infantili o recenti, o a patologie mediche e si manifestano con la sensazione di costante minaccia, tensione e con sintomi fisici come capogiri, tachicardia o sudorazione.
L’ansia può presentarsi all’improvviso, oppure gradualmente, nel corso di alcuni minuti, ore o giorni. La durata dello stato ansioso non è mai fissa ma variabile, può durare da qualche secondo fino ad anni interi. Per superare il problema non è necessario ricorrere a farmaci o ansiolitici, ma basterà contattare la psicologa per disturbi d’ansia a Pordenone e provincia, che attraverso una consulenza approfondita aiuta i propri pazienti a riprendere il controllo della propria vita.
Per maggiori informazioni o per richiedere subito un appuntamento, puoi visitare l’apposita pagina web attraverso il link presente in questo testo.