Il settore dell’arredamento ha visto un radicale cambio di tendenza. Dal desiderio di normalità del 2021 alla voglia di rinascita e rinnovamento espresso nel 2022. I trend della nuova stagione sono diversi, i principali sono:
- home office: già dal 2021 la casa si era trasformata in un ufficio, con l’avvento dello smart-working. Questa tendenza viene estremizzata, creando in soggiorno, in cucina o nella camera degli ospiti spazi molto più professionali, aggiungendo scrivanie a discapito dei posti letto.
- Ambienti luminosi: la parole d’ordine è la luce, catturata con finestre minimali o tutto vetro. Per ottenere profili così sottili, tuttavia, si deve ricorrere alla vendita di serramenti in alluminio a Padova.
- Giardini e terrazzi: si riscoprono gli spazi esterni, con strutture ombreggianti come le tende da sole, per godersi l’aria aperta con ogni condizione climatica. Le strutture d’ombra, oltre ad essere esteticamente piacevoli, forniscono privacy e protezione, ma aiutano anche a rendere uno spazio esterno più connesso con l’interno. Passando più tempo in casa, la voglia di godersi il sole è quasi alla base di ogni ristrutturazione
- Texture: i muri bianchi, freddi e asettici, lasciando spazio a texture originali, dai colori vivaci. Il 2022 ha visto l’avvento di materiali e processi pittorici che rendessero ogni ambiente unico e originale. Dai mattoni finti all’intonaco veneziano, perfetto per imitare il marmo
- Tecnologia: in un mondo interconnesso, la propria casa non può essere da meno. Gli interior designer hanno iniziato ad implementare l’aspetto tecnologico nei loro progetti. Le semplici prese della luce, ad esempio, lasciano spazio alle prese USB-C, che permettono una ricarica più veloce, ovviando al problema dell’adattatore.
- Spazi multifunzionali: il multitasking trova spazio anche negli ambienti di tutti i giorni. La cucina, quindi, diventa un ufficio. Così come la camera da letto può essere adibita a set fotografico per promuovere i propri contenuti sui social.