Chi è lo psicomotricista?
Tipi di psicomotricità
La psicomotricità può essere intesa come: area educativa, pratica d’aiuto e anche per psicomotricità acquatica.
Come pratica d’aiuto, viene intesa per comunicare coloro che hanno difficoltà e a interagire con gli altri e il mondo che li circonda. Per quanto riguarda la psicomotricità acquatica, è utile quando il bambino ha bisogno di sviluppare la capacità di muoversi.
La psicomotricità relazionale, si basa sul gioco libero senza esercizi prestabiliti, in cui ogni partecipante mette in scena liberamente il proprio bagaglio di significati e scopre la propria via nella relazione con l’altro. Utilizza quindi il gioco come una dimensione dove tutto può essere sperimentato senza conseguenze e alcun senso di colpa e il corpo come luogo fondante di tutte le comunicazioni. Non solo, si basa anche su oggetti, detti Forme, che servono a richiamare dentro di noi delle immagini specifiche – e personale.
A chi affidarsi in sud della Sardegna
Se stai cercando psicomotricista in sud Sardegna, puoi affidarti alla Dott.ssa Rita Dessì.
Si occupo di elaborare attività di potenziamento e trattamento per bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbi dell’attenzioni e iperattività (ADHD), nella regolazione della loro irrequietezza e attenzione, sempre attraverso percorsi elaborati individualmente. Si occupa di infanti con Disturbo dello Spettro Autistico nello sviluppo della sfera psicomotoria e bambini e ragazzi adolescenti in percorsi di motivazione scolastica.
Una psicomotricista in sud della Sardegna come la Dott.ssa Dessì può aiutare i bambini e gli adolescenti in difficoltà, facendoli sentire a loro agio.