I migliori apparecchi acustici ricaricabili
L’evoluzione tecnologica avanza a ritmi impressionanti, sviluppando microchip sempre più evoluti e gestione delle funzioni dei nostri dispositivi con intelligenza artificiale. In computer, smartphone, tablet possiamo facilmente verificare le più avanzate funzioni, impensabili fino a qualche anno fa.
La tecnologia non ha risparmiato gli apparecchi acustici che si sono evoluti acquistando molte caratteristiche degli auricolari “intelligenti” più recenti. Da alcuni anni infatti, si stanno affermando sul mercato gli apparecchi acustici ricaricabili tramite caricabatteria: sono sufficienti tre ore di carica, magari la sera prima di andare a letto, per garantire un funzionamento di 24 ore o più.
Non è solo il tipo di ricarica che li contraddistingue; questa è solo una delle loro caratteristiche, cui si aggiungono tra l’altro:
- streaming diretto da dispositivi iOS Android e apparecchi tv;
- app iOS e Android per il controllo delle funzioni e l’assistenza da remoto;
- resistenza all’acqua e alla polvere, con certificazione IP68.
Gli apparecchi acustici ricaricabili offrono anche funzioni avanzate in termini di esperienza sonora, differenti in base al marchio e al modello:
- ricostruzione tramite rete neurale di tutto lo spettro sonoro e non solo quello attinente alle frequenze del parlato;
- sistema di riduzione dei rumori di fondo per rendere più intelligibile la conversazione con un’altra persona;
- collegamento Bluetooth per indirizzare direttamente all’apparecchio le chiamate in arrivo sullo smartphone.
Il Centro Acustico offre soluzioni per tutti i casi di sordità, ipoacusia e problemi dell’udito, mettendo a disposizione dei propri clienti le migliori marche di apparecchi acustici ricaricabili. Disponibili anche altre tipologie:
- apparecchi acustici endoauricolari, inseriti a varie profondità nel canale udito, consigliati in caso di ipoacusie lievi e medio-gravi;
- apparecchi acustici retroauricolari, posizionati dietro il padiglione auricolare, indicati per ipoacusie medio-gravi e profonde.
In caso di problemi uditivi, specialmente nella terza età è consigliabile prenotare un test gratuito presso il Centro Acustico e ottenere così un’analisi dettagliata della capacità uditiva.