Cos’è la rettifica senza centri
La rettifica senza centri viene effettuata tramite le rettificatrici. Si tratta di macchine utilizzate per la lavorazione dei diametri esterni di parti cilindriche. Nella rettifica senza centri il pezzo che viene lavorato non è tenuto tra i centri, come invece avviene per la rettificatrice in tondo per esterni. In questo caso il pezzo viene portato in lenta rotazione da una ruota conduttrice, in questo modo viene lavorata tutta la superficie cilindrica esterna. La mola conduttrice, inoltre, ha il compito di frenare il pezzo, che generalmente tende ad accelerare. Le lavorazioni eseguibili con la rettifica senza centri sono quelle:
- a tuffo, ottenute tramite il solo avanzamento radiale della molla contro il pezzo
- in passata, che consiste nell’inclinare l’asse della ruota conduttrice con un piccolo angolo rispetto all’asse della mola e del pezzo.
Alcuni esempi di pezzi lavorati con il processo di rettifica senza centri sono i rulli per cuscinetti, i perni, i pistoni e le valvole per motori. Le rettificatrici possono anche essere allineate in tandem. In questo modo è possibile consentire la sgrossatura e la finitura delle parti, si tratta di un processo continuo in modo che un gran numero di pezzi possa essere rapidamente e accuratamente portato in tolleranza.
Rettifica senza centri: i professionisti a cui affidarsi
Per affidarsi a dei professionisti della rettifica senza centri ci si può affidare a STM (Special Machine Tools), che da anni è un vero e proprio punto di riferimento nel settore. L’azienda è specializzata nella rettifica senza centri, con l’intento di facilitare il lavoro dei progettisti e di tutti coloro che operano nel processo di produzione. Le rettificatrici senza centri di Special Machine Tools sono macchinari ad alta precisione, che seguono procedure guidate e non solo garantiscono un basso impatto energetico, ma hanno anche costi di manutenzione ridotti.