Speedtest: cos’è e cosa serve
Lo speedtest è uno strumento utile a valutare l’effettiva velocità di upload e download (e anche altri parametri) di una connessione internet e, dunque, la sua qualità. Effettuare uno speedtest aiuta a capire perché la velocità dell’ADSL o fibra con cui navighiamo non ci soddisfa o perché la connessione non è sempre stabile e rende difficile utilizzare internet a casa o in ufficio.
Sapere se la nostra connessione non è veloce come da contratto è importante per capire se si tratta di un problema di operatore telefonico e di offerta poco chiara o se la nostra rete telefonica non è ottimizzata per il tipo di connessione scelta.
I parametri valutati dallo speedtest
Lo speedtest registra la velocità con cui un modem si sincronizza alla rete a cui ha accesso. I parametri più importanti che vengono calcolati sono:
- Download: la velocità media con cui scarichiamo dati dal nostro device;
- Upload: il tempo impiegato a caricare un file online (ad esempio, allegare un file o una foto ad un’email).
Ma vengono misurati anche ping, ovvero la velocità con cui un pacchetto dati raggiunge il server e torna indietro (molto importante per gli appassionati di gaming online) e jitter, che indica la variazione del ritardo di ricezione dei pacchetti del ping. Se la connessione è ottimale il valore del jitter non supera i 20 ms.
Come effettuare uno speedtest efficace
Per effettuare uno speedtest veramente efficace, è importante seguire i seguenti passaggi:
- Per evitare che il risultato sia sfalsato, non avere connessi più dispositivi contemporaneamente alla rete;
- Collegare il computer con cui si effettua lo speedtest direttamente alle rete utilizzando un cavo o, se usiamo un device mobile, avvicinarsi il più possibile al modem per evitare dispersioni di segnale;
- Lasciare aperto solo il browser di navigazione;
- Effettuare lo speedtest più volte, possibilmente in momenti per capire quale sia la velocità media di connessione.