La brochure turistica è uno strumento estremamente utile che viene fornito solitamente da hotel, uffici del turismo ma anche agenzie di viaggio per illustrare le potenzialità del territorio. Sono spesso tematiche, offrono una mappa ma accanto anche sconti. Il motivo per cui la brochure turistica ha ancora successo è quel suo fascino vintage che ci fa ricordare le mappe di una volta ma oggi è sicuramente più moderna grazie anche alla possibilità di inserire QR code personalizzati che danno il via all’accesso a risorse digitali più performanti.
All’interno della tua brochure turistica puoi inserire informazioni sulla zona, itinerari, un calendario di eventi, sconti per attività o ristoranti ma anche un QR code con contenuti multimediali e una mappa con geolocalizzazione. Ma è tutto qui? Ovviamente no, ti sveliamo in questa guida qualche consiglio per realizzarne una che sia efficace.
Consigli per realizzare una brochure turistica
L’obiettivo di una brochure turistica è quella di promuovere un determinato tipo di attività facendole conoscere; ovviamente per conquistare l’attenzione ci vuole una bella grafica e offrire risorse davvero utili ed efficaci. La brochure turistica diventa un ottimo modo per promuovere il territorio in modo efficace; avere una buona grafica e una buona comunicazione fa la differenza.
Per riuscire a centrare l’obiettivo devi avere in mente alcuni aspetti:
- Se tieni a mente lo scopo per cui fai questa brochure sicuramente riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo.
- Una strategia parte appunto da avere idee molto chiare, la chiarezza espositiva e una grafica accattivante sono uno strumento essenziale.
- Non di stock possibilmente ma di ottima qualità per offrire a chi sfoglia il volantino tanti stimoli in grado di incuriosire concretamente.
- Non solo la qualità del testo è importante ma anche la tipologia di font che deve essere semplice e di chiara lettura.