Che cos’è un microbiota intestinale? Si tratta dell’insieme dei microorganismi che vivono nel nostro intestino: fughi, virus, ecc. Esso non è da confondere con il microbioma in quanto, quest’ultimo, è l’insieme del codice genetico del microbiota. L’insieme dei microorganismi ha un ruolo molto importate all’interno del corpo umano e svolge un ruolo molto importante.
Prima di parlare delle sue funzioni però è molto importante sapere da chi è composta la popolazione di microorganismi, in modo da poter capire meglio di cosa stiamo parlando.
All’interno di questo mare ci sono figure ed organismi come: il virus, che è un parassita capace di sopravvivere all’interno di cellule viventi avendo la capacità di riprodursi all’interno di esse; funghi, che sostanzialmente sono dei microorganismi, che si dividono in lieviti e muffe, che potrebbero essere patogeni; ci sono i batteri, che sono microorganismi piccolissimi si differenziano in base alla loro forma; e poi ci sono microorganismi come i protozoi che sono responsabili di alcune malattie infettive.
Ovviamente, tutti questo organismi possono essere buoni o cattivi, ma, in sostanza, sono loro che formano la fauna di microorganismi intestinali.
Il microbiota svolge funzioni importanti per il nostro organismo, quindi, va preservato al massimo.
Tra le funzioni che svolge ci sono: funzioni metaboliche di sintesi, difesa del sistema immunitario, stimolazione del sistema immunitario, espulsione delle sostanze di rifiuto, difende dai microorganismi patogeni che potrebbero intaccare il sistema immunitario, difende dagli attacchi esterni.
Essendo di tale importanza, vanno adottate alcune misure per mantenere sano l’insieme dei microorganismi; queste misure comprendo anche le più basilari scelte della nostra vita: dovremmo optare per uno stile di vita non troppo incline alla pigrizia in primis, dunque, svolgere dell’attività fisica sin da piccoli; da questo si può intuire e arrivare facilmente a capire che bisogna adottare uno